Passa a trovarci in laboratorio
Via Emilio Visconti Venosta 58 50136 Firenze
Oppure contattaci
Siamo aperti tutti i giorni
Dal lunedì al venerdì in orario 9:00-18:00
Siamo chiusi il sabato, la domenica e i festivi.
Seguici sui canali social

Come creare una postazione da gaming da vero professionista?

Di cosa parla questo articolo

postazione gaming

Possedere una postazione per giocare seriamente non è solo un vezzo. E non serve solo ai professionisti dell’e-sport o ai gamer di Twitch. Perché avere a disposizione una sedia confortevole, un monitor di valore, o un mouse adeguato, sono comodità che possono tornare utili anche in attività diverse dalla prova di videogiochi.

Cosa serve, allora, per creare una postazione da gaming fai da te che sia affidabile, utile, e soprattutto poco costosa? Cerchiamo di rispondere dando qualche indicazione utile sulle componenti che non dovrebbero mai mancare nella stanza di un videogiocatore.

Crea la tua postazione da gaming fai da te: dove iniziare

La prima domanda che dovresti porti è: perché dovrei avere una postazione per giocare?

Semplicemente perché, con gli strumenti giusti, si gioca meglio. A poco serve un PC all’altezza se non è supportato dagli strumenti giusti. L’esperienza di gioco può cambiare completamente se accompagnata da un impianto audio adeguato, o da una tastiera degna di questo nome.

Queste, allora, le componenti che non dovrebbero mai mancare in una postazione gaming da vero professionista:

  • Scrivania;
  • Sedia ergonomica;
  • Monitor;
  • Tastiera da gaming;
  • Mouse da gaming;
  • Audio (cuffie o altro);
  • Luci RGB e altre adorabili pacchianate.

Analizziamo ogni voce nel dettaglio.

Scrivania

Una scrivania è una scrivania, poco da dire su questo. Di base, si tratta di un piano sul quale riporre schermo, tastiera e mouse.

Il discorso, però, è più complicato di così. Una buona scrivania prima di tutto deve essere spaziosa. Perché potresti avere un monitor widescreen, o addirittura una configurazione a doppio o triplo monitor.
Dovrebbe essere fornita di ripiani mobili, dove inserire la tastiera. Ma deve essere un ripiano abbastanza ampio, in modo da ospitare anche apparecchi “esotici” come i mouse verticali.

Deve permetterti di organizzare cavi e fili in modo adeguato. E poi deve essere bella. Se possibile, dovrebbe avere un colore che riprende lo schema di tonalità scelto per la tua postazione.

Questa scrivania su Amazon potrebbe fare al caso tuo: https://amzn.to/3CMEgkF

Sedia ergonomica

Per avere una postazione da gioco come si deve, non puoi prendere in prestito una sedia dalla cucina o dalla sala da pranzo. Hai bisogno di una sedia da gaming adeguata, magari con cuscino lombare e supporto per il collo. E poi con braccioli e altezza regolabili, e magari inclinazione dello schienale.

Con una buona sedia sarai più comodo, e potrai sostenere sessioni di gioco più intense. Sempre tenendo a mente che, se hai intenzione di giocare a lungo, una buona norma è sempre quella di fare qualche pausa, alzandosi e staccando gli occhi dallo schermo per un po’.

Ti consigliamo questa sedia ergonomica o una simile: https://amzn.to/3CluPrf

Monitor

Sulla scelta del monitor più giusto per giocare ci sarebbe da fare un approfondimento a parte. In questa sede, per amore di brevità, diciamo solo che la scelta dello schermo dovrebbe andare di pari passo con quella del PC. Perché a poco serve un display 4K da centinaia di euro se la propria macchina a malapena regge la risoluzione Full HD.

Altro dettaglio da considerare è la taglia. 27 pollici con rapporto di aspetto 16:9 è la scelta più comune per il gaming di livello. Ma non vanno escluse le opzioni widescreen, o le configurazioni a triplo monitor (hardware permettendo).

Insomma, la scelta è ampia, e i fattori da considerare sono molti. Il consiglio generale è di affidarsi a schermi almeno da 24 pollici. Taglie più piccole limitano troppo la visione, anche a risoluzioni inferiori.

Tastiera da gaming

Una tastiera da gaming è uno strumento vitale. Deve essere precisa, reattiva, dotata di funzioni specifiche.

La differenza fondamentale è sicuramente quella tra modelli a membrana e meccanici. Questi ultimi sono indicati per il gioco competitivo e ad altissimi livelli, specialmente per gli FPS. Ma non è detto che una alternativa a membrana sia da scartare a priori. Questi modelli sono più silenziosi, e offrono possibilità di personalizzazione – come lo combo – simili ai modelli meccanici.

Mouse da gaming

Scegliere una tastiera per giocare bene è sicuramente importante. Ma anche il mouse vuole le sue attenzioni.

Di base, i mouse da gaming migliori consentono di cambiare la risoluzione in DPI, in modo da essere più o meno precisi a seconda dell’utilizzo. I modelli più sofisticati dispongono anche di un maggiore numero di tasti, ideale per memorizzare combo e funzioni rapide. Ovviamente, poi, c’è la questione design. Tra modelli palm grip, fingertip e clan grip, l’unica cosa che conta è che la periferica risulti comoda, e capace di non stancare la mano anche dopo lunghe sessioni.

Audio (cuffie o altro)

Per quanto riguarda l’audio, si apre un altro discorso veramente molto ampio e complesso. A seconda dei casi, si potrebbe scegliere di affidarsi a un sistema di casse, oppure a delle cuffie. Dipende da quanto si può alzare il volume senza disturbare chi si trova nelle vicinanze.

Se si può spingere con i decibel senza problemi, non si ha che l’imbarazzo della scelta. Il mercato è ricco di set 2.1 (per non parlare di configurazioni più complesse) che offrono tutta la potenza necessaria. Ripiegare sulle cuffie, in ogni caso, non è una idea malvagia. Le alternative sono altrettanto numerose, e in più spesso hanno il vantaggio di includere il microfono, essenziale nelle partite online.

Queste cuffie su Amazon non sono affatto male: https://amzn.to/3MjK9sZ

Non è detto, in ogni caso, che nella propria postazione gaming fai da te non si possano impiegare entrambi i sistemi citati. Dipende tutto dalla propria capacità di spesa.

Luci RGB e altre adorabili pacchianate

Una postazione per il gioco che si rispetti non può rimanere anonima. Deve essere colorata, avere un carattere. Può risultare allegra, “coccolosa”, oppure decisa, tosta. In qualsiasi caso, deve possedere particolari estetici che la rendano unica.

Come le luci RGB. Ormai, praticamente tutti gli elementi legati ai PC ne posseggono. Dai tappetini per il mouse alle ventole, senza parlare di tastiere e hardware interno dei computer. Piaccia o meno, la luce RGB fa tanto “PC da gaming”, e la sua presenza è quasi obbligata in una postazione fai da te. Il prezzo delle componenti con luci non è nemmeno così alto rispetto alle alternative classiche, perciò non hai davvero scuse.

E per le console, invece?

Non è detto che una “battle station” per PC non costituisca una buona postazione gaming per PS4 e PS5. Considerando che l’ambiente preferito delle console è il divano, però, la situazione evidentemente cambia.

Eliminando scrivania, mouse e tastiera, l’attenzione dovrebbe ricadere su un buon impianto audio, oltre che su un televisore all’altezza. Tra modelli OLED, NanoCell, QLED e LED, con frequenze di aggiornamento a 120 Hz e quant’altro, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Dopo la postazione gaming fai da te, perché non un bel PC fai da te?

Hai finalmente terminato di assemblare la tua postazione da battaglia per giocare come un vero professionista. Già che ci sei, perché non ti concedi anche un bel PC fai da te?

Con il nostro servizio di assemblaggio gaming, puoi creare da zero la tua configurazione, scegliendo le componenti più adatte alle tue necessità. Scopri di più telefonando allo 055 6557249 o scrivendo una email a info@rbraltair.it.

No Comments

Post A Comment

Extra Utilità



Scarica il supporto remoto



TeamViewer11 (WIN)

TeamViewer11 (MAC)


SupRemo4 (WIN)

SupRemo4 (MAC)

Hai già acquistato le nostre soluzioni di assistenza in remoto?

Se ancora non l'hai fatto informati subito!
Assistenza immediata a prezzi vantaggiosi!

Chiamaci allo 055/6557249